Comunicazione ed editoria aziendale: l’impresa come media company

febbraio 25, 2016
Comunicazione ed editoria aziendale: l'impresa come media company

Comunicazione ed editoria aziendale: l’impresa come media company

Per un’azienda che produce beni di consumo o che eroga servizi e per uno studio professionale, sono diverse le opportunità da sfruttare al meglio per comunicare: senza dubbio, oltre ai classici strumenti quali il comunicato stampa o il ricorso a un’agenzia esterna specializzata in media relations, va considerata anche la cosiddetta editoria aziendale.

Nello specifico, per editoria aziendale si deve intendere l’ideazione, la realizzazione e la diffusione di un vero e proprio notiziario in cui e attraverso il quale l’azienda non soltanto racconta se stessa in merito alle proprie attività, ma, di fatto, apre un significativo e aggiuntivo canale di comunicazione e di dialogo, in particolare, con i propri business targets di riferimento e, in generale, con i vari stakeholders facenti parte del contesto interessato.

Nuovi prodotti, nuovi metodi di lavorazione, nuovi mercati, nuovi servizi post-vendita, accordi commerciali, brevetti, nuovi inserimenti nello staff dirigenziale, riconoscimenti, iniziative speciali: sono soltanto alcuni degli innumerevoli argomenti che possono trovare spazio all’interno del notiziario aziendale.

Per apportare un ulteriore valore aggiunto, è bene che il notiziario (un magazine e un house organ a tutti gli effetti, indipendentemente dal numero delle pagine), oltre alle varie informazioni direttamente riferite all’azienda, offra ai propri lettori anche approfondimenti di qualità riguardanti argomenti coerenti con tutto ciò che è attinente al settore in cui l’azienda stessa opera.

Per fare un piccolo ma significativo esempio, il magazine di un’azienda alimentare può contenere ricette consigliate da uno chef, approfondimenti su tematiche nutrizionali con particolare riferimento alla salute e al benessere, dossier sui territori di provenienza di determinati prodotti agroalimentari e via dicendo.

In tale ambito, svolge un ruolo importante anche l’impostazione grafica e le immagini pubblicate di volta in volta: si tratta di elementi da scegliere con attenzione, con gusto e, soprattutto, con sempre stretta coerenza rispetto ai contenuti del magazine aziendale.

Non va mai dimenticato che siamo entrati nell’era digitale e multimediale: non soltanto per questo motivo, ma anche per una migliore sostenibilità dei costi che è più che consigliabile considerare, in alternativa alla versione cartacea, il ricorso alla versione on line del magazine, inviando per e-mail o il notiziario su file allegato (prestando grande attenzione alle dimensioni) o l’indice con i links ai vari articoli da leggere direttamente su un sito Internet ad hoc predisposto dall’azienda stessa.

L’azienda e lo studio professionale che agiscono da editori di se stessi, inoltre, possono sfruttare la propria presenza sui vari canali social (Facebook, Linkedin, Twitter) per supportare e promuovere sia la visibilità che la diffusione del proprio magazine digitale e, in questo caso, senza doversi accollare alcun costo aggiuntivo dal momento che si tratta di strumenti on line gratuiti e non per questo meno importanti.

Va da sé che i contenuti e la redazione degli stessi devono necessariamente essere ben strutturati, mirati e realizzati in modo competente (magari, coinvolgendo adeguate professionalità giornalistiche).

Le innovative soluzioni offerte dalle nuove tecnologie on line non possono che stimolare una sempre più ricca e puntuale attività di comunicazione per chi opera nel tessuto economico: nell’attuale scenario, anche la comunicazione aziendale, allo stesso modo di quella propria delle realtà associative, ha davanti e accanto a sé nuovi strumenti per un significativo salto di qualità.

Marco Mancinelli
PressWeb Editor
pressweb@teletu.it


IL CIBO IMMAGINARIO: in mostra l’evoluzione pubblicitaria 1950-1970

dicembre 4, 2013
IL CIBO IMMAGINARIO: in mostra l'evoluzione pubblicitaria 1950-1970

IL CIBO IMMAGINARIO: in mostra l’evoluzione pubblicitaria 1950-1970

Il Cibo Immaginario. 1950-1970. Pubblicità e immagini dell’Italia a tavola” è il titolo della mostra che, ideata e curata da Marco Panella, prodotta da Artix in collaborazione con Coca-Cola Italia, Gruppo Cremonini e Montana, racconta venti anni di vita e di costume italiani attraverso iconografia, stili e linguaggi della pubblicità del cibo e dei riti del mangiare. Si tratta di oltre 300 immagini che rendono fruibile per la prima volta al grande pubblico un percorso ragionato che recupera un vero e proprio giacimento culturale che ha segnato la modernità italiana. Immagini da osservare una ad una, cogliendone l’evoluzione dei paradigmi di comunicazione e, soprattutto, la portata evocativa ed emozionale. Presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma, dal 3 Dicembre 2013 fino al 6 Gennaio 2014, quindi, va in scena una storia visiva suggestiva, nella quale rintracciare i segni del cambiamento di un’Italia che corre veloce dalla Ricostruzione fino all’Austerity e che, nel cibo e nei modi del mangiare, trova un media fortissimo e misura il proprio affrancamento sociale.
“Il punto di osservazione scelto per il racconto de Il Cibo Immaginario”, ha dichiarato Marco Panella, “è quello della memoria e del linguaggio estetico delle pubblicità del cibo che hanno sorriso agli italiani dalle pagine dei  rotocalchi, delle testate con milioni di copie vendute a settimana e che offrivano ai lettori una straordinaria sintesi tra informazione e lettura popolare d’evasione. Da quelle pagine, le pubblicità del cibo precorrevano i tempi, ne esaltavano le tendenze, ne alimentavano un sistema di ambizione e di rincorsa sociale e, viste oggi, a distanza di decenni, ci restituiscono intatta l’immagine di una Nazione che aveva fiducia in se stessa e che, pur con tutti i suoi tratti d’ingenuità, era in cammino verso la modernità”.
Il linguaggio espositivo de “Il Cibo Immaginario” è quello dei materiali cartacei sopravvissuti e recuperati dalla dispersione, cercati e trovati nelle case e nelle cantine, nei mercatini del piccolo modernariato e sui siti di aste telematiche, materiale povero, ma, allo stesso tempo, ricco di vita vissuta: riviste, dalle quali sono state tratte le inserzioni pubblicitarie, oltre a depliant, cataloghi premio, agende per la casa, calendari, locandine, cartoline illustrate, fotografie, figurine, fumetti e, a completamento della memoria cartacea, una selezione di piccole latte pubblicitarie, oggetti e utensili promozionali risalenti a quando la parola gadget non era ancora entrata nell’uso quotidiano.
L’impianto culturale della mostra ha raccolto le immagini in dodici grandi temi: dall’Italia che cambia il suo paesaggio domestico con nuove forme, oggetti e colori all’Italia dei baby boomer, dall’Italia del tempo libero all’Italia degli intenditori, dall’Italia che sogna con i concorsi a premio all’Italia che scopre il risparmio e le offerte speciali, dall’Italia che seduce all’Italia in famiglia.
In ultimo, a fine percorso, ben 28 fotografie restituiscono l’immagine dal vivo di com’era l’Italia alla quale quelle pubblicità parlavano e che, anche attraverso quelle pubblicità, sognava il suo futuro.
“Dal punto di vista  pubblicitario, venti anni significano una produzione iconografica sterminata e l’evoluzione di stili completamente diversi. La scelta finale delle immagini è stata faticosa e spesso cambiata sino all’ultimo minuto utile, facendo prevalere a volte la logica ed altre la passione”, sottolinea Marco Panella, “e il tempo passato a cercarle e a sceglierle è stato un tempo scandito dall’incontro con la creatività degli illustratori, dei grafici, dei pubblicitari che hanno saputo inventare linguaggi e suscitare emozioni. Grandi firme alcuni, meno noti altri e sconosciuti altri ancora, tutti, però, veri artisti dell’immaginario ai quali va indistintamente il tributo di questo lavoro che ha la pretesa di raccontare un po’ d’Italia e l’ambizione di far sorridere”.
Un lavoro che è stato accolto, recepito e sostenuto da due protagonisti dell’immaginario del cibo, Coca-Cola Italia e il Gruppo Cremonini.
“Coca-Cola è un’azienda internazionale fortemente radicata sul territorio italiano, e per questo siamo orgogliosi di partecipare al progetto di Cibo Immaginario”, ha dichiarato Vittorio Cino, Direttore Comunicazione e Relazioni Istituzionali di Coca-Cola Italia, “Attraverso le pubblicità, questa mostra celebra due decenni di storia e di valori del nostro bellissimo Paese. Anni di grande fermento, di cambiamenti sociali e di fiducia nel futuro che Coca-Cola ha accompagnato con i valori positivi che da sempre contraddistinguono la marca. Siamo una delle più grandi aziende al mondo, e siamo consapevoli del ruolo che possiamo e dobbiamo ricoprire nelle comunità nelle quali operiamo. Per questo, oggi come allora, con le nostre pubblicità e tutte le nostre azioni, desideriamo condividere la nostra visione del mondo, promuovendo un cambiamento positivo nelle persone”.
“Il marchio Montana è stato un protagonista assoluto nella storia della comunicazione d’impresa in Italia”, ha dichiarato Luigi Scordamaglia, Amministratore Delegato In.al.ca di Gruppo Cremonini, “dalle iniziali campagne alla fine degli anni ’50, al primo spot tv curato da Paul Campani, fino alla nascita del Gringo, nel 1966, un personaggio entrato profondamente nell’immaginario collettivo, al punto da tornare protagonista anche nelle campagne pubblicitarie più recenti. Per questo, riteniamo che la mostra sul Cibo Immaginario, oltre ad avere un forte significato storico, offre alle aziende  nuovi spunti e incoraggiamenti creativi per portare oggi le eccellenze alimentari italiane  nel mondo in un mercato che è diventato globale”.
La mostra rappresenta un’occasione particolarmente significativa per conoscere più da vicino come sono andati evolvendosi sia la comunicazione e sia il linguaggio pubblicitario del nostro Paese, traendo spunto, sulla base di intuizioni tra il geniale e l’analitico, del costume italiano nel corso del periodo compreso tra il 1950 e il 1970, un ventennio in cui la creatività degli operatori della comunicazione a fini business iniziava a rivestire un ruolo crescente da protagonista all’interno del tessuto economico nazionale.

Marco Mancinelli
PressWeb Editor
pressweb@teletu.it

Pubblicità, etica, minori e genitori

settembre 29, 2006

Attualmente, la pubblicità è la più diffusa ed efficace forma di comunicazione e promozione aziendale. Immagini fotografiche sulla stampa, immagini e filmati di vario genere diffusi sui canali televisivi e via Internet: le possibilità sono diverse e, molto spesso, capaci di suscitare sia un certo impatto che un certo ritorno economico per gli inserzionisti (e, ovviamente, per i pubblicitari). Non c’è alcun dubbio, la pubblicità è l’anima del commercio ed è un elemento che riveste un’importanza centrale nella vita economica di un intero Paese. Quindi, ben vengano sempre nuove idee e forme di creatività mirate a promuovere un determinato prodotto o servizio. Come in tutte le attività economiche, anche in un settore sempre innovativo come quello pubblicitario, è necessario, però, rispettare qualche fondamentale principio etico. In primis, dire sempre no alla cosiddetta pubblicità ingannevole, per rispetto nei confronti del pubblico dei consumatori/utenti. Ma non solo, c’è dell’altro: attenzione all’utilizzo dei minori. Pochi giorni fa, ho avuto occasione di fare una piacevole chiacchierata con una mia ottima collega, giornalista e comunicatrice. Le è stato raccontato, con dati alla mano, da un manager che si occupa di casting per iniziative pubblicitarie che, negli ultimi anni, è aumentato in modo esponenziale non soltanto il ricorso a minori (bambini anche molto piccoli) per le attività pubblicitarie, ma anche e soprattutto il numero di genitori che spingono e propongono in ogni modo i propri bambini per fargli ottenere delle parti (anche modeste) in pubblicità televisive o fotografiche. “Mia figlia è davvero una bellissima bambina, vi invio un servizio fotografico per proporvi di scritturarla per una pubblicità o per una trasmissione televisiva…“, “mio figlio è un bambino molto bello, credo che sarebbe l’ideale per qualche vostra campagna pubblicitaria o per un set televisivo…“: più o meno, sono queste le frasi più comuni che molti pubblicitari si sentono dire sempre più di frequente da una miriade di genitori. I pubblicitari fanno il loro lavoro: se intravedono che il bambino o la bambina abbia il viso giusto per “bucare lo schermo” o per aggiungere un valore effettivo ad una campagna pubblicitaria, sottopongono ai genitori l’agognato contrattino. E i genitori? Qual è la causa di tale interesse da parte di un numero crescente di genitori a mandare i propri bambini in tv o altro? Non siamo pochi a sostenere che i bambini devono fare una vita da bambini: la scuola, gli amici, i giochi, lo sport e via dicendo. Certi genitori, probabilmente, saranno anche spinti da una forte ventata di entusiamo nei confronti dei loro figli, ma ciò che sembra trasparire dal loro comportamento è che vogliano a tutti i costi riversare sui loro bambini le proprie frustrazioni di non essersi magari realizzati in un’attività ritenuta come “importante”. L’insistenza che dimostrano alcuni genitori fa pensare a forme di vero e proprio sfruttamento dell’immagine dei minori di cui, per legge, hanno la potestà in quanto genitori. Verrebbe da utilizzare il termine “sciacallaggio“, di fronte a certe insistenze genitoriali per dare “visibilità” (retribuita) ai propri bambini. In ogni caso, si tratta di un problema che attiene a questioni etiche, culturali e, forse, anche di tipo psicologico. Sta certamente anche alle agenzie pubblicitarie fare da filtro a questa situazione, ma anche certi genitori dovrebbero riflettere di più su cosa significa avere rispetto per chi è di minore età. Avete presente JonBenet Ramsey, la bella bambina Miss America, uccisa a 6 anni negli Stati Uniti, tempo fa? Al di là del terrificante epilogo della sua breve vita per mano di un maledetto maniaco, è sufficiente fare una rapida ricerca in Internet per vedere come la sua esistenza è stata interamente dedicata a spot pubblicitari, a servizi fotografici, a vestirsi e ad atteggiarsi in modo certamente non confacente alla vita di una bambina normale che vive e che deve vivere un’infanzia normale. La pubblicità deve essere sempre più innovativa, ma deve anche rispettare determinati principi etici: riflettano, certi pubblicitari e, soprattutto, certi genitori…

Marco Mancinelli
PressWeb Editor
pressweb@teletu.it