Comunicazione ed editoria aziendale: l’impresa come media company

febbraio 25, 2016
Comunicazione ed editoria aziendale: l'impresa come media company

Comunicazione ed editoria aziendale: l’impresa come media company

Per un’azienda che produce beni di consumo o che eroga servizi e per uno studio professionale, sono diverse le opportunità da sfruttare al meglio per comunicare: senza dubbio, oltre ai classici strumenti quali il comunicato stampa o il ricorso a un’agenzia esterna specializzata in media relations, va considerata anche la cosiddetta editoria aziendale.

Nello specifico, per editoria aziendale si deve intendere l’ideazione, la realizzazione e la diffusione di un vero e proprio notiziario in cui e attraverso il quale l’azienda non soltanto racconta se stessa in merito alle proprie attività, ma, di fatto, apre un significativo e aggiuntivo canale di comunicazione e di dialogo, in particolare, con i propri business targets di riferimento e, in generale, con i vari stakeholders facenti parte del contesto interessato.

Nuovi prodotti, nuovi metodi di lavorazione, nuovi mercati, nuovi servizi post-vendita, accordi commerciali, brevetti, nuovi inserimenti nello staff dirigenziale, riconoscimenti, iniziative speciali: sono soltanto alcuni degli innumerevoli argomenti che possono trovare spazio all’interno del notiziario aziendale.

Per apportare un ulteriore valore aggiunto, è bene che il notiziario (un magazine e un house organ a tutti gli effetti, indipendentemente dal numero delle pagine), oltre alle varie informazioni direttamente riferite all’azienda, offra ai propri lettori anche approfondimenti di qualità riguardanti argomenti coerenti con tutto ciò che è attinente al settore in cui l’azienda stessa opera.

Per fare un piccolo ma significativo esempio, il magazine di un’azienda alimentare può contenere ricette consigliate da uno chef, approfondimenti su tematiche nutrizionali con particolare riferimento alla salute e al benessere, dossier sui territori di provenienza di determinati prodotti agroalimentari e via dicendo.

In tale ambito, svolge un ruolo importante anche l’impostazione grafica e le immagini pubblicate di volta in volta: si tratta di elementi da scegliere con attenzione, con gusto e, soprattutto, con sempre stretta coerenza rispetto ai contenuti del magazine aziendale.

Non va mai dimenticato che siamo entrati nell’era digitale e multimediale: non soltanto per questo motivo, ma anche per una migliore sostenibilità dei costi che è più che consigliabile considerare, in alternativa alla versione cartacea, il ricorso alla versione on line del magazine, inviando per e-mail o il notiziario su file allegato (prestando grande attenzione alle dimensioni) o l’indice con i links ai vari articoli da leggere direttamente su un sito Internet ad hoc predisposto dall’azienda stessa.

L’azienda e lo studio professionale che agiscono da editori di se stessi, inoltre, possono sfruttare la propria presenza sui vari canali social (Facebook, Linkedin, Twitter) per supportare e promuovere sia la visibilità che la diffusione del proprio magazine digitale e, in questo caso, senza doversi accollare alcun costo aggiuntivo dal momento che si tratta di strumenti on line gratuiti e non per questo meno importanti.

Va da sé che i contenuti e la redazione degli stessi devono necessariamente essere ben strutturati, mirati e realizzati in modo competente (magari, coinvolgendo adeguate professionalità giornalistiche).

Le innovative soluzioni offerte dalle nuove tecnologie on line non possono che stimolare una sempre più ricca e puntuale attività di comunicazione per chi opera nel tessuto economico: nell’attuale scenario, anche la comunicazione aziendale, allo stesso modo di quella propria delle realtà associative, ha davanti e accanto a sé nuovi strumenti per un significativo salto di qualità.

Marco Mancinelli
PressWeb Editor
pressweb@teletu.it


Entrato in vigore il Testo Unico dei Doveri del Giornalista

febbraio 12, 2016

Testo Unico dei Doveri del Giornalista

Lo scorso 3 Febbraio 2016, dopo essere stato approvato negli ultimi giorni di Gennaio dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, è entrato in vigore il Testo Unico dei Doveri del Giornalista.

Il documento trae origine dall’esigenza di armonizzare le ormai numerose carte deontologiche al fine di favorire una maggiore chiarezza di interpretazione e di facilitare l’applicazione di tutte le norme, la cui inosservanza può determinare la responsabilità disciplinare dell’iscritto all’Albo dei Giornalisti.

Il Testo Unico dei Doveri del Giornalista recepisce i contenuti della Carta dei Doveri del Giornalista degli Uffici Stampa, della Carta dei Doveri dell’Informazione Economica, della Carta di Firenze, della Carta di Milano, della Carta di Perugia, della Carta di Roma, della Carta di Treviso, della Carta Informazione e Pubblicità, della Carta Informazione e Sondaggi, del Codice di Deontologia relativo alle attività giornalistiche, del Codice in materia di rappresentazione delle vicende giudiziarie nelle trasmissioni radiotelevisive e del Decalogo del Giornalismo Sportivo.

Il Testo Unico dei Doveri del Giornalista è un documento che, in sostanza, ha l’obiettivo di superare gli elementi di dispersività e di difficile interpretazione attribuiti alle vecchie carte deontologiche approvate dall’Ordine dei Giornalisti negli anni passati.

Download: Testo Unico dei Doveri del Giornalista

Marco Mancinelli
PressWeb Editor
pressweb@teletu.it


Giornalisti e rapporti con le fonti

febbraio 3, 2016

 

Giornalisti e rapporti con le fonti

Il rapporto tra il giornalista e le sue fonti personali, sia quelle consolidate che quelle occasionali, è uno degli aspetti centrali della professione giornalistica.

È un dato di fatto che emerge dall’esperienza: la selezione delle fonti e la gestione dei rapporti con ognuna di esse, non di rado, sono attività che richiedono una profonda attenzione.

Indipendentemente dall’argomento trattato (cronaca nera, economia, società, cultura e via dicendo), è necessario valutare il grado di affidabilità del soggetto con il quale si viene a contatto e che si mostra disponibile a passare qualche informazione al giornalista.

Occorre valutarne non soltanto l’atteggiamento (gentile, disponibile, collaborativo…), ma anche il grado di coerenza e di non superficialità delle sue affermazioni.

Di particolare interesse, al riguardo, è quanto affermato da uno dei più importanti veterani del giornalismo britannico, David Randall: “più la fonte è appassionata e meno dovreste fidarvi”.

Lo stesso Randall aggiunge che non è così raro che le fonti maggiormente coinvolte, a vario titolo, tendano ad adattare i fatti alle loro stesse teorie e siano rese cieche dai loro pregiudizi fino al punto di manipolare importanti informazioni.

Il giornalista deve fare da filtro a tutte le informazioni che gli giungono anche da parte delle sue relazioni personali: non prestare attenzione anche alla storia, agli interessi e alle idee (di vario genere…) dell’informatore di turno può costare molto caro, perché comporta il rischio sia di scrivere inesattezze gravi e sia di venire strumentalizzati dalla stessa fonte con cui ci si relaziona.

Marco Mancinelli
PressWeb Editor
pressweb@teletu.it