Con sempre maggiore frequenza, il mondo della letteratura, primario strumento di racconto e di divulgazione, dimostra un crescente interesse rivolto alle forme di comunicazione insiste nel variegato scenario dei social network.
Di particolare rilevanza è la notizia che vede il Premio Antonio Fogazzaro annunciare il nuovo concorso di Microletteratura e Social Network 2016, la competizione più social e tecnologica della famiglia dei concorsi letterari dello stesso Premio Antonio Fogazzaro.
Quest’anno, il concorso chiede ai propri partecipanti di scrivere a un interlocutore reale, immaginario, concreto o ideale e astratto, un testo in forma epistolare.
L’idea di scrivere una lettera nell’epoca superveloce della “posta elettronica”, degli SMS, dei post, dei tweet e della messaggeria più social potrebbe sembrare un esercizio di velleità antiquarie o essere banalmente giudicata una perdita di tempo.
Eppure, l’attività epistolare è stata per secoli l’indispensabile trait d’union tra individui divisi dalla lontananza o che semplicemente desideravano scambiarsi idee, opinioni, sentimenti o semplici informazioni quotidiane.
La scrittura epistolare era un’attività così consueta da divenire nel tempo anche un apprezzato genere letterario, adottato da scrittori della levatura di Diderot, Goethe, Foscolo, De Laclos, Richardson, Bram Stoker, Rousseau, Hölderlin e molti altri ancora.
Il Premio Antonio Fogazzaro, desideroso di continuare a proporre apprezzati esperimenti ai suoi fedeli internauti, nel settimo anno del concorso Microletteratura e Social Network, sceglie quindi di stimolare i propri autori a cimentarsi con la scrittura epistolare, sviluppando strade percorse in passato con una nuova e più ampia creatività.
Il concorso si svolge sulla pagina Facebook del Premio Antonio Fogazzaro dall’1 al 30 Aprile e si divide in due categorie principali: “Qualità” e “Mi Piace”.
Il primo e il secondo classificato della categoria “Qualità” vinceranno, rispettivamente, un premio in denaro del valore di 350 euro offerto da Allianz Agenzia di Porlezza (CO) e un fine settimana da sogno offerto dall’Hotel Stella d’Italia, storico albergo di charme sulle rive del lago di Lugano, frequentato e raccontato dallo stesso Antonio Fogazzaro: un premio per legare intimamente il mondo virtuale di Facebook con la splendida realtà del territorio tanto amato dallo scrittore e dal Premio che si onora di portare il suo nome.
Alla consolidata Giuria il compito di decretare gli autori più meritevoli: Alberto Buscaglia, regista e sceneggiatore e ideatore e curatore del Premio Antonio Fogazzaro; Rossella Pretto, attrice, scrittrice e blogger letteraria, fondatrice di Prettamente, pagina web che racconta, pensa, recensisce; Gian Paolo Serino, scrittore e tra i più autorevoli critici letterari, o come ama definirsi “estensore di recensioni emotive”, fondatore della seguitissima rivista on line Satisfiction.me.
I vincitori della categoria “Mi piace”, invece, saranno decretati in base al numero di like che riceverà l’elaborato postato sulla pagina Facebook del Premio.
In seguito, i premiati di entrambe le categorie verranno pubblicati nel volume cartaceo “Premio Antonio Fogazzaro 2016 – IX Edizione”, insieme ai partecipanti che avranno postato almeno 10 composizioni valide, anche se non premiate.
La partecipazione al concorso Microletteratura e Social Network è gratuita.
La cerimonia di premiazione si terrà Sabato 10 Settembre presso Villa Gallia, a Como.
Giunto alla nona edizione, il prestigioso Premio Antonio Fogazzaro è nato per promuovere la narrativa e la poesia in lingua italiana e in dialetto.
Tra i più attesi appuntamenti letterari, il Premio intende diffondere sia la figura e l’opera di Antonio Fogazzaro, uno degli scrittori più significativi della cultura letteraria fra Ottocento e Novecento, che la conoscenza del territorio della Valsolda, terra natale della madre dello scrittore.
Nato a Vicenza nel 1842, Fogazzaro fu sempre legato a Oria, in Valsolda, un piccolo borgo comasco affacciato sulle sponde del lago di Lugano tanto amato dallo scrittore, al quale dedicò alcuni componimenti e dove ambientò il capolavoro “Piccolo mondo antico”.
Informazioni:
info@premioantoniofogazzaro.it
http://www.premioantoniofogazzaro.it/bandi/
https://www.facebook.com/Premio-letterario-Antonio-Fogazzaro-175988286108/
Marco Mancinelli
PressWeb Editor
pressweb@teletu.it